Krysopea istituisce di volta in volta degli Osservatori specifici con ricercatori interni ed esterni all’Istituto creando un focus specifico che analizzi gli effetti dei grandi temi nazionali in settori esclusivi e puntuali della realtà congiunturale del paese, con ricadute ed effetti sulla economia e sulla società regionalizzata e in una visione di collegamento tra macro e micro economia dei territori.
I Laboratori tematici si curano di approfondire in modo sistemico temi strategici dei sistemi complessi che sviluppano i loro effetti in modo repentino o con conseguenze economiche rilevanti. Tali caratteristiche necessitano di essere investigate scientificamente e anticipate attraverso specifiche analisi multidisciplinari, in adesione agli indirizzi del programma Science-Policy Interface SPI – Program, che delinea il rapporto tra l’approccio di ricerca interdisciplinare e transdisciplinare, con gli attori responsabili delle decisioni.
I Laboratori, coordinati da un responsabile, sono composti da esperti interni e esterni, italiani ed esteri, di alto profilo e da soggetti responsabili delle scelte a vari livelli ed ambiti operativi.
OSSERVATORIO ECONOMICO
L’Osservatorio Economico si pone l’obbiettivo di analizzare le dinamiche economiche in modo multidisciplinare e indagare la situazione degli asset del paese in funzione del riequilibrio interno e del rafforzamento della posizione geopolitica della nazione. L’analisi dei sistemi economici mette in relazione i dati congiunturali delle singole regioni, i loro sistemi infrastrutturali, i nodi logistici nazionali e internazionali, le distorsioni allocative delle risorse inerenti allo sviluppo locale, i fondi europei e il ritardo dello sviluppo economico del Mezzogiorno e dei territori in un’ottica di sistema Paese. L’istituto Krysopea, indipendente e autonomo, grazie ad una costante attività di ricerca e monitoraggio interno, all’analisi delle fonti statistiche nazionali e internazionali e dei principali istituti mondiali di studi economici, approfondisce, attraverso ricerche intersettoriali sull’economia del Paese, potenzialità e criticità dei settori dell’energia, della tecnologia, dell’ambiente, degli scambi internazionali, con uno sguardo attendo al rapporto tra innovazione ed efficienza delle imprese, innovazione e efficienza della pubblica amministrazione e alle ricadute di tali attività, pubbliche e private, sulla difesa e il rafforzamento dell’interesse nazionale. 1. Infrastrutturazione del Paese 2. Sviluppo locale 3. Ambiente e territorio 4. Energia 5. Accordi internazionali
OSSERVATORIO POLITICO
L’Osservatorio Politico apre un focus sui principali nodi del Paese, sia dal punto di vista socio-economico che da quello della sicurezza nazionale e degli accordi internazionali. Il tema delle grandi riforme come prodromo dell’efficienza del sistema economico italiano, l’efficienza della pubblica amministrazione, la digitalizzazione del territorio e infrasettoriale, la riforma fiscale, il problema della difesa e dell’interesse dell’economia nazionale, il rapporto tra impresa pubblica e privata in termini di strategia e rafforzamento del sistema paese. L’analisi degli analisti dell’Istituto, quindi, affronta i grandi temi delle scelte geopolitiche nel quadro di un riassetto delle strategie nazionali dell’Italia quale attore di primo piano nello scacchiere internazionale, ma anche i grandi temi delle scelte politiche di lungo periodo nel quadro di una politica economica di grande respiro che manca al Paese, per tutelare le nuove generazioni e il futuro del tessuto economico italiano. 1. Interesse Nazionale 2. Sicurezza 3. Riforme 4. Geopolitica
OSSERVATORIO SOCIALE
L’Osservatorio Sociale analizza con i suoi ricercatori i problemi e disagi sociali dei territori, approfondisce le tematiche regionalizzate del sistema sanitario, del mercato del lavoro, della digitalizzazione, dei servizi alla società. Lo studio delle tematiche della criminalità organizzata e del suo radicamento negli spazi della società e dell’economia, la periferizzazione delle città, il degrado ambientale e la difesa del suolo, la verifica delle informazioni sempre più distorte e la disinformazione quale pericolo sempre più presente sui social. L’analisi dei temi della scuola e dell’istruzione, il covid 19 e i nuovi modelli di comunicazione e formazione sono argomenti e ricerche che, insieme ad altri temi, rappresentano la nuova frontiera di studio della società per capire il presente e anticipare il futuro. 1. Formazione e istruzione 2. Sanità 3. Informazione e Disinformazione 4. Cultura e Società