domenica, Settembre 15, 2024
Intelligence

TUNISIA “esperimento non riuscito” delle primavere arabe del 2011

analisi del dott Umberto Bonavita del 25 settembre 2022

Introduzione

Precedentemente considerata l’unico “esperimento riuscito” delle primavere arabe del 2011, la democrazia tunisina deve ora affrontare sfide significative. La tensione politica è alta dalla scorsa estate, quando sono scoppiate le proteste contro il Movimento Ennahda, il partito di maggioranza, a causa della crisi economica e della cattiva gestione della pandemia di Covid-19.

A febbraio 2022, il presidente Kais Saied, ha sciolto il Consiglio superiore della magistratura, i cui membri sono stati nominati attraverso un processo indipendente all’interno della magistratura ma le cui decisioni si sono rivelate a volte impopolari. Quando ha restaurato il corpo a marzo, ha riempito il consiglio di propri incaricati. Alla fine di marzo il parlamento ha tenuto la sua prima sessione a dispetto della sospensione di Saied e ha votato per abrogare molti dei suoi recenti decreti. Ore dopo Saied sciolse formalmente il parlamento attraverso un provvedimento costituzionale, una manovra acclamata da molti che speravano che uno scioglimento portasse alle elezioni prima di dicembre. Gli scettici, tuttavia, hanno interpretato la mossa come l’ultima di una serie di prese di potere.

Alla fine di giugno 2022 Saied ha pubblicato una bozza di costituzione che trasformerebbe il governo tunisino in un sistema presidenziale con pochi controlli parlamentari o giudiziari sul potere presidenziale. È stato sottoposto a referendum a luglio, senza dibattito pubblico o input dell’opposizione, ed è stato approvato con il 96% dei voti, secondo i risultati ufficiali. L’affluenza alle urne è stata di circa il 30%, a causa dell’apatia degli elettori e del boicottaggio dell’opposizione.

Un grande punto interrogativo aleggia sul futuro della Tunisia. Il paese è stato duramente colpito dagli effetti a cascata della crisi ucraina. Molti prodotti alimentari sono razionati e la carenza di carburante nazionale sta peggiorando.

Analisi Politico-Militare

Forma di governo: Repubblica presidenziale.

Quadro costituzionale

La costituzione proclama la Tunisia una repubblica con l’arabo come lingua e l’Islam come religione. Promette la libertà di espressione e il diritto di formare partiti e associazioni politiche, nonché la libertà di credo religioso.

La legislatura unicamerale ai sensi della costituzione del 2014 è stata sciolta nel marzo 2022. A seguito delle elezioni previste per dicembre 2022, la legislatura sarà bicamerale secondo la costituzione del 2022. La camera bassa, chiamata Assemblea dei Rappresentanti del Popolo, dà origine alla legislazione, a condizione che i progetti di legge siano presentati da almeno dieci membri e tengano conto delle preoccupazioni di bilancio. I suoi membri saranno eletti dal popolo per un mandato di cinque anni. La camera alta, chiamata Assemblea Nazionale delle Regioni e dei Distretti, ha il potere di togliere l’immunità ai legislatori, ma il suo ruolo nell’iter legislativo è per lo più imprecisato e sarà determinato dallo statuto. I suoi membri saranno eletti dai consigli regionali e distrettuali; la durata dei loro termini non è specificata costituzionalmente. Alcuni doveri costituzionali devono essere adempiuti da entrambe le camere, come la revoca del governo con un voto di due terzi.

Il presidente è eletto direttamente per un mandato di cinque anni e può essere rieletto solo una volta, anche se il mandato può essere esteso in tempi di pericolo imminente. I candidati alla presidenza devono essere musulmani, avere almeno 40 anni e cittadini tunisini di nascita. In qualità di capo di stato, il presidente è il comandante in capo delle forze armate e conduce la politica estera. Il presidente nomina il primo ministro e i ministri di gabinetto, che riferiscono al presidente, nonché i membri della magistratura. Inoltre, il presidente ha la capacità di introdurre leggi ed emendamenti costituzionali e di sciogliere il parlamento.

Governo locale

Il paese è diviso in 24 aree amministrative denominate wilāyāt (province; singolare wilāyah), ognuno dei quali è guidato da un wālī (governatore). Ogni provincia è designata con il nome del suo capoluogo ed è a sua volta suddivisa in numerose unità denominate muʿtamadiyyāt (delegazioni), il cui numero varia a seconda delle dimensioni della provincia. Le delegazioni sono amministrate da un muʿtamad e sono a loro volta divise in più di 2.000 distretti chiamati minṭaqah turābiyyah. La Tunisia è ulteriormente suddivisa in decine di comuni e consigli rurali.

Processo politico

Dalla Rivoluzione dei gelsomini e dallo scioglimento dell’RCD nel 2011, dozzine di nuovi partiti politici hanno ottenuto un riconoscimento formale. Ennahda è emerso come il più forte e anche diversi partiti di centrosinistra hanno un sostegno significativo.

Dall’indipendenza, una caratteristica importante della politica sociale tunisina è stato lo sforzo di migliorare la condizione e la vita delle donne. Rispetto alle loro controparti in altri paesi arabi, le donne in Tunisia hanno goduto di una maggiore uguaglianza davanti alla legge. Il Codice progressivo dello statuto personale, introdotto nel 1956, è stato modificato per affermare e rafforzare i ruoli politici, sociali ed economici delle donne. La costituzione adottata nel 2022 garantisce l’uguaglianza di uomini e donne davanti alla legge.

Difesa

La Tunisia mantiene un esercito in servizio attivo relativamente piccolo composto principalmente da coscritti il cui mandato è di un anno. L’esercito è il ramo più grande (con il maggior numero di coscritti), ma il paese ha anche una piccola marina e un’aviazione. Il personale militare ammonta a circa 46.000 unità, di queste 36.000 attive e 10.000 paramilitari.

L’esercito ha a disposizione circa 954 veicoli corazzati, 145 carri armati e 86 mezzi di artiglieria rimorchiata.

La marina è costituita principalmente da piccole navi pattuglia (36). L’aviazione possiede 151 velivoli, tra questi 11 aerei da combattimento e 102 elicotteri.

Una forza di polizia nazionale, la cui giurisdizione è in gran parte limitata alle città, e una guardia nazionale in gran parte rurale riferiscono al Ministero dell’Interno e sono responsabili della sicurezza nazionale.

Analisi Geostrategica

Il presidente tunisino è un populista che governa “dall’alto”. Non ha un partito politico, nessuna base organizzata ed è ostile alle istituzioni formali. Inoltre, la costituzione che ha scritto non fornisce una chiara tabella di marcia per il futuro politico del Paese. Concentra il potere nella presidenza. Ma delinea anche un lungo elenco di diritti e libertà, e prevede elezioni e un parlamento composto dall’attuale Assemblea popolare e da un nuovo consiglio regionale. Tuttavia, questi due organi legislativi saranno subordinati al presidente, così come la magistratura. Inoltre, la costituzione fornisce numerose scappatoie che renderanno Saied l’arbitro ultimo degli stessi diritti che presumibilmente garantisce. Queste contraddizioni intrinseche genereranno molta incertezza.

Saied ha bisogno di istituzioni funzionanti e ne ha bisogno rapidamente. Anche se riesce a cooptare i militari e dare alla polizia più libertà di agire di quella che già hanno ora, il presidente dovrà comunque affrontare la sfida di garantire ciò che gli esperti politici chiamano “consenso organizzato”.

Con il referendum sulla costituzione e l’approvazione di quella che sarà una nuova carta nazionale, in assenza di un’alternativa politica unificata, due scenari attendono la Tunisia sotto Saied, solo uno dei quali sarà effettivamente comprensibile o realizzabile nel prossimo futuro.

Sebbene l’economia tunisina sia stata a lungo dominata dai sostenitori del regime, gode ancora di un vasto settore urbano istruito, pieno di leader politici, professionisti e uomini d’affari legati all’ordine economico globale, e all’Unione europea in particolare. La Tunisia vanta anche una lunga tradizione di istituzioni statali composta da quadri professionalmente formati, alcuni dei quali hanno già resistito agli sforzi di Saied di catturare istituzioni statali nella magistratura e in altre arene. Inoltre, il paese ha numerosi gruppi attivi della società civile e partiti politici che, per quanto deboli, hanno collegi elettorali considerevoli.

La concentrazione del potere nell’esecutivo prevista dalla costituzione di Saied sosterrebbe un regime presidenziale-militare. Ma allineare completamente i militari a questo progetto richiederebbe un rapporto ancora più stretto di quello che Saied è riuscito a stabilire finora. Con un esercito che si è in gran parte tenuto fuori dal regno politico formale per decenni, creare questo tipo di stretta alleanza non sarebbe semplice. Per avere qualche possibilità di successo, Saied avrebbe bisogno di creare ulteriori aperture nei settori degli affari e dell’industria, dando all’esercito il tipo di incentivo finanziario di cui gode l’esercito egiziano e assicurando così che protegga il regime e si identifichi con il suo destino finale. Tuttavia, un’impresa del genere richiederebbe tempo, cosa che la Tunisia non ha. Inoltre, qualsiasi tentativo di creare un’infrastruttura commerciale-militare danneggerebbe le riforme economiche, a meno che tale impresa non fosse sovvenzionata dai paesi del Golfo, il che è effettivamente una possibilità.

Un regime presidenziale-militare provocherebbe sicuramente la resistenza di quasi tutti i partiti politici e dei gruppi della società civile del Paese, nonché della comunità legale e dei media indipendenti. Ma la capacità di questi gruppi di opporsi efficacemente a Saied dipenderebbe in definitiva dall’UGTT (Unione generale tunisina del lavoro). Di fronte alla scelta tra essere completamente cooptato o opporsi al regime, il sindacato potrebbe scegliere la cooptazione. Oppure potrebbe dividersi in due parti, una allineata con Saied e l’altra che lo sfida. Ma se il regime abbracciasse le misure di austerità verso le quali il governo di Saied è finora andato in punta di piedi, l’UGTT potrebbe finire per sostenere pienamente l’opposizione.

Quanto alla comunità internazionale, potrebbe tollerare il passaggio a un sistema presidenziale-militare se sembrasse l’unico modo per far avanzare le riforme economiche. A questo proposito, è interessante notare che il FMI ha già indicato che non si aspetta più che il regime raggiunga un consenso con i gruppi di opposizione sui termini di un progetto di riforma. È possibile che gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e persino il Qatar forniscano aiuti per attutire il colpo che i settori chiave subirebbero senza dubbio a seguito di un disimpegno internazionale, compresi quei settori che beneficiano della base di Saied, dando così spazio al regime presidenziale-militare. Per quanto riguarda gli Stati Uniti e l’Unione Europea, nessuno dei due potrebbe imporre costi reali a Saied a meno che una grave crisi non minacci l’intero sistema politico.

Uno scenario così terribile è davvero possibile. Un peggioramento della situazione economica potrebbe dare a Saied l’autorità e il pretesto per reprimere il dissenso e decimare ogni accenno di politica competitiva. La logica inesorabile di un regime pienamente autoritario, nel frattempo, potrebbe suscitare più conflitti interni e disordini, soprattutto se Saied cercasse di mobilitare i suoi sostenitori rurali contro il settore urbano. Questa strategia potrebbe provocare un’escalation del conflitto civile tra gruppi rivali e tra il regime e la classe media urbana e/o l’UGTT. In breve, imporre un sistema di governo presidenziale-militare in Tunisia potrebbe provocare instabilità interna e rivelarsi politicamente ed economicamente costoso. Questa è quindi un’opzione che Saied molto probabilmente cercherà di evitare, anche se potrebbe essere tentato di andare in questa direzione.

Pur consentendo una certa misura di apertura e concorrenza, un’autocrazia liberalizzata assicura un pluralismo zoppicante, che alla fine è limitato da un presidente molto potente. In uno scenario del genere, Saied sarebbe l’arbitro finale di un’arena politica che avrebbe abbastanza partiti e gruppi contendenti per facilitare una strategia di divide et impera. Sarebbe necessaria una certa competizione e inclusione elettorale e ideologica per mettere in gioco islamisti e laici l’uno dall’altro, o per mettere la popolazione rurale contro l’élite urbana, o per incoraggiare la competizione tra la comunità imprenditoriale della classe media e l’UGTT.

Se il presidente dovesse svolgere questo ruolo come arbitro principale, avrebbe anche bisogno della polizia e delle forze militari pronte e disposte a sostenerlo. L’autocrazia liberalizzata non richiederebbe la piena integrazione dei militari nel regime; anzi, per funzionare bene dovrebbe evitare la trappola di stringere un’alleanza troppo stretta tra generali militari e leader politici. Tuttavia, sarebbero essenziali legami forti, anche se più informali, tra il presidente e i leader dell’apparato di sicurezza del Paese.

Saied possiede diverse risorse che lo aiuterebbero a costruire questo sistema. Innanzitutto, oltre a dargli un potere quasi insuperabile, la costituzione prevede una serie di “libertà”, i cui parametri devono essere definiti dal presidente attraverso un parlamento e una magistratura subordinati. In secondo luogo, i materiali istituzionali, economici e persino legali necessari per creare queste istituzioni subordinate sono già disponibili. Cooperando élite politiche, esperti legali e leader aziendali, Saied potrebbe effettivamente favorire una certa apertura pur mantenendo il controllo finale. In terzo luogo, le disposizioni della costituzione per una nuova assemblea regionale collegata alle assemblee locali o ai consigli popolari gli darebbero uno strumento importante per tenere in riga le élite cooptate limitando allo stesso tempo l’autorità del parlamento del paese. Nessuno, compreso lo stesso Saied, sembra avere un’idea chiara di come funzionerà il sistema delle assemblee regionali.

Ultimo ma non meno importante, il presidente ha già preso il controllo della commissione elettorale del Paese e del suo Consiglio superiore della magistratura. Saied probabilmente utilizzerebbe queste risorse sostenendo anche lo stato di emergenza che aveva dichiarato un anno fa per cercare di plasmare le leggi elettorali del paese per adattarsi a questo tipo di sistema pluralistico zoppicante. La natura della competizione che tollererà probabilmente includerà una sorta di partito islamista costruito sui resti del popolare partito Ennahda. La concorrenza può includere anche un partito politico dominante affiliato al presidente, ma questa non è una parte necessaria dell’equazione.

Se in Tunisia si formasse un sistema di autocrazia liberalizzato, la comunità internazionale, compresi gli Stati Uniti, sarebbe certamente critica. Ma probabilmente tollererebbe ancora un tale sistema a causa della sua patina di pluralismo e perché il regime tunisino probabilmente farebbe avanzare le riforme del mercato sostenute dalle istituzioni finanziarie occidentali. Nel frattempo, il presidente sarebbe ancora in grado di mantenere una certa distanza dal governo precedente, incaricato di attuare un accordo ancora in stallo con il FMI, sembrando così di tenere le mani pulite da ciò che è visto da alcuni come un’ingerenza straniera.

La complessa danza che comporta un’autocrazia liberalizzata dipende dal dare ai gruppi di opposizione ufficialmente accettati uno spazio per mobilitare il sostegno, per competere e per esprimere lamentele, assicurando anche che non si assicurino mai abbastanza libertà per minacciare Saied ei suoi alleati. C’è un incentivo a giocare a questo gioco, vale a dire che le alternative disponibili sono di gran lunga peggiori. Alcuni gruppi di opposizione boicotteranno senza dubbio le elezioni, mentre altri sosterranno che è meglio partecipare al processo piuttosto che restarne fuori. E come notato sopra, è probabile che l’UGTT sostenga un alloggio.

Forgiare un’autocrazia liberalizzata comporterà una competizione instabile, con alcuni gruppi di opposizione che spingono per aprire arene di concorrenza e Saied che respinge. Questa battaglia sarà combattuta nei tribunali, nei media, nella società civile e nel sistema elettorale.

Il compito di Saied e dei suoi alleati nei servizi di sicurezza e nell’esercito è assicurarsi che questi scontri non si intensifichino al punto in cui il regime si senta obbligato ad usare la forza schiacciante e mortale. Ciò potrebbe aprire diverse possibilità. L’eccessiva violenza di stato potrebbe indurre i militari a intervenire invece di schierarsi con la polizia, costringendo così Saied ad accogliere i suoi oppositori. Oppure potrebbe invece dare ad alcuni generali un incentivo per spingere Saied a chiudere tutte le restanti arene di competizione e inaugurerebbe un regime presidenziale-militare. In alternativa, una terribile crisi sociale ed economica potrebbe aprire la porta a un regime completamente militare che metterebbe da parte il presidente o lo costringerebbe a dimettersi.

Per evitare di percorrere uno di questi percorsi pericolosi, Saied e i suoi consiglieri dovrebbero utilizzare le leve dell’autocrazia liberalizzata per diffondere e contenere, piuttosto che intensificare, il conflitto o l’opposizione.

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha aspramente criticato il referendum, affermando che il processo di stesura della nuova costituzione ha limitato la portata di un dibattito autentico e anche che la nuova costituzione potrebbe indebolire la democrazia tunisina. Ha inoltre esortato le autorità tunisine ad adottare una legge elettorale inclusiva in preparazione delle elezioni di dicembre. In risposta, il ministro degli Esteri tunisino Othman Jerandi ha considerato la dichiarazione di Blinken come una interferenza inaccettabile negli affari interni nazionali.

In tal modo, il ministro degli Esteri, che è uno stretto alleato del presidente, ha telegrafato l’intenzione di Saied di continuare a sfruttare le critiche occidentali per screditare i suoi oppositori e rafforzare le sue credenziali populiste. Ma se gli Stati Uniti e gli alleati occidentali alla fine si accontentassero di un’autocrazia liberalizzata in Tunisia, la decisione potrebbe portare a una notevole instabilità. In assenza di un ritorno alla democrazia e di un vero dialogo nazionale, le prospettive di conflitto civile e persino di violenza potrebbero intensificarsi.

Il paese deve anche affrontare numerose sfide geopolitiche. Recentemente sono scoppiate tensioni diplomatiche tra Tunisia e Marocco. Rabat ha richiamato il suo ambasciatore a Tunisi “per consultazioni” dopo che Saied ha invitato il leader del Fronte Polisario, Brahim Ghali, alla conferenza del TICAD. Il Fronte Polisario sostiene l’indipendenza del Sahara occidentale da Rabat.

Il Marocco è in contrasto anche con l’Algeria, che ha rafforzato le sue relazioni con la Tunisia nel settore energetico. Saied ha incontrato il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune lo scorso luglio, mentre ad agosto l’Algeria si è detta pronta ad aumentare la fornitura di elettricità alla Tunisia.

Il governo tunisino rafforza anche le relazioni con l’Egitto. All’inizio di settembre, il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha incontrato al Cairo il suo omologo tunisino Othman Jerandi, affermando il sostegno allo sviluppo e alla stabilità di Tunisi. Il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi è uno stretto alleato di Saied: i due leader sono uniti dalla paura dei Fratelli musulmani.

È possibile un aumento dell’influenza russa, essendo Mosca già presente nella confinante Libia attraverso i mercenari del Gruppo Wagner.

Altre preoccupazioni provengono dalle relazioni della Tunisia con la Cina. Lo scorso febbraio i due Paesi hanno firmato un accordo quadriennale per promuovere la cooperazione culturale. Due mesi dopo Tunisi e Pechino hanno raggiunto anche due accordi nel settore sanitario. Ciò che preoccupa sono gli europei e, in misura ancora maggiore, gli americani sembrano ambivalenti riguardo agli sviluppi che potrebbero minare i loro interessi, così come la stabilità della regione. I rovesci potrebbero incresparsi in Medio Oriente, nel Mediterraneo e nell’Europa meridionale.

Washington dovrebbe rilanciare ed espandere gli Accordi di Abraham, spingendo paesi come Tunisia e Israele verso la normalizzazione delle relazioni diplomatiche. Inoltre, Washington dovrebbe rafforzare il fianco meridionale della NATO e, di conseguenza, l’influenza occidentale contro il crescente soft power sino-russo in Nord Africa.

Un minimo sforzo diplomatico e di impegno economico pubblico-privato farebbero molto per arginare tendenze preoccupanti.

Gli equilibri di potere in Nord Africa stanno cambiando. La Tunisia sta diventando sempre più vicina all’Algeria, potenzialmente a scapito dei suoi legami storicamente stretti con il Marocco, mentre le relazioni di Rabat con il Giappone, con il quale Tunisi intrattiene un fiorente rapporto, sono in dubbio.

Quanto a lungo possa durare il pivot tunisino è incerto. Tuttavia, è chiaro che il nuovo ordine sta ora prendendo forma all’interno della regione, indipendentemente dal fatto che i Saharawi ne traggano vantaggio o meno.

La principale alleanza di opposizione tunisina, il Fronte di salvezza nazionale, ha annunciato il 7 settembre in una conferenza stampa a Tunisi che le sue componenti, in particolare il partito Ennahda, boicotteranno le elezioni legislative previste per il 17 dicembre, che segnano anche il 12° anniversario della Rivoluzione dei gelsomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

krysopeainstitute