Protezione cibernetica e sicurezza informatica nazionale
Analisi della Dott.ssa Claudia Cardona La protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale sono state una delle questioni affrontate con
Leggi tuttoAnalisi della Dott.ssa Claudia Cardona La protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale sono state una delle questioni affrontate con
Leggi tuttoAnalisi del Dott. Francesco Zangara In un’epoca in cui la sfida globale per le risorse naturali si sta intensificando, la
Leggi tuttodi Umberto Bonavita Nella tarda serata di venerdi 23 giugno, Evgenij Viktorovič Prigožin (Prigozhin) capo della compagnia militare privata Wagner,
Leggi tuttoAnalisi del dott. Umberto Bonavita Le ombre della storia, reali o immaginarie, incombono sul dilemma russo del Sudafrica. Vecchie alleanze,
Leggi tuttoL’acquisizione delle competenze cyber nazionali passa per il ripristino del servizio militare di leva. Di Massimo Franchi e Alberto
Leggi tuttoAnalisi di Umberto Bonavita del 25 settembre 2022 Introduzione Un colpo di stato militare nell’agosto 2020 ha portato all’acquisizione
Leggi tuttoAnalisi del dott. Umberto Bonavita del 25 settembre 2022 Paese senza sbocco sul mare, il Niger mantiene relazioni con
Leggi tuttoanalisi del dott Umberto Bonavita del 25 settembre 2022 Introduzione Precedentemente considerata l’unico “esperimento riuscito” delle primavere arabe del 2011,
Leggi tuttodi Andrea Leoni* Un approccio multidisciplinare per la previsione dell’attività di Threat Actors Il cyberspazio oggi è a tutti gli
Leggi tuttoanalisi della dott.ssa Francesca Di Carmine SCHEDA DI SINTESI: INFORMAZIONI DI INTERESSE Popolazione 47 milioni di abitanti[1] Superficie 2.381.741 Km2
Leggi tutto