giovedì, Aprile 25, 2024
Intelligence

“Il Mali si allontana dall’influenza Occidentale e guarda ad Est.”

Analisi di Umberto Bonavita del 25 settembre 2022

 

Introduzione

Un colpo di stato militare nell’agosto 2020 ha portato all’acquisizione del governo da parte di una giunta militare, il Comitato nazionale per la salvezza del popolo. A settembre è stata creata una carta di transizione, che delineava il ritorno del paese al governo civile. Prevedeva un governo di transizione, destinato a governare per non più di 18 mesi, che doveva essere guidato da un presidente e un primo ministro ad interim. Un consiglio di transizione, composto da 121 membri, doveva fungere da organo legislativo. Un secondo colpo di stato militare si è verificato nel maggio 2021, ma i leader militari si sono impegnati a mantenere la struttura del governo di transizione esistente.

Al di là dell’instabilità della regione, minata dal jihadismo, l’influenza francese è alterata dall’arrivo del gruppo paramilitare russo Wagner. Già presenti in diversi paesi africani, questi mercenari sono accusati di alimentare il sentimento antifrancese tra le popolazioni locali. La Francia è quindi spesso considerata come un’ex potenza coloniale che cerca di mantenere il controllo sulle sue ex colonie rallentandone lo sviluppo.

Si sta svolgendo una vera e propria guerra dell’informazione tra Russia e Francia per estendere e preservare la loro influenza in Africa. Inoltre, è interessante notare le votazioni durante la risoluzione delle Nazioni Unite sulla guerra in Ucraina nel marzo 2022. Molti paesi africani, in particolare il Mali, si sono astenuti. Questo voto mostra la perdita repentina dell’influenza occidentale in Africa.

Analisi Politico-Militare

Forma di Governo: Repubblica semipresidenziale sotto giunta militare.

Governo locale

Il paese è diviso in otto regioni di Gao, Kayes, Kidal, Koulikoro, Mopti, Ségou, Sikasso e Tombouctou e il distretto di Bamako. Ciascuna delle regioni è ulteriormente suddivisa in unità amministrative denominate cercles, a loro volta suddivisi in arrondissement. Ogni regione è amministrata da un governatore, che coordina le attività dei cercles e attua la politica economica. I cercles forniscono nuclei per i maggiori servizi di governo; le loro varie sedi centrali forniscono punti focali per i servizi sanitari, l’esercito, la polizia, i tribunali locali e altre agenzie governative. L’ arrondissement è l’unità amministrativa di base e il suo centro ospita solitamente una scuola e un dispensario. È composto da diversi villaggi, che sono guidati da capi e consigli di villaggio eletti.

Difesa

Il Mali ha un esercito di leva, che richiede due anni di servizio, inclusa la possibilità di servizio non militare. Le forze militari del Mali includono contingenti dell’esercito e dell’aviazione e anche un contingente della marina limitato. Le forze paramilitari includono le forze di polizia nazionale, la guardia repubblicana, la milizia e le unità di gendarmeria. Il personale militare totale è formato da 20.000 unità, di queste 18.000 attive e 2.000 paramilitari.

L’esercito possiede 80 carri armati, 264 veicoli corazzati, 50 mezzi di artiglieria rimorchiata e 32 lanciarazzi multipli.

L’aviazione conta su 29 aeromobili, tra questi: 9 aerei da combattimento, 9 elicotteri e 7 elicotteri d’assalto.

Truppe straniere, comprese le truppe francesi e quelle sotto la guida degli africani erano presenti in Mali dal 2013 per contrastare le azioni dei combattenti islamisti e mantenere la sicurezza mentre il paese si riprendeva dal colpo di stato del 2012 e si preparava per nuove elezioni. Si trattava della Missione internazionale di supporto in Mali (AFISMA), un’operazione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite e la Missione multidimensionale di stabilizzazione integrata in Mali (MINUSMA).

Il 15 agosto 2022, gli ultimi soldati francesi hanno lasciato il Mali, segnando la fine dell’operazione Barkhane. Lo stesso giorno, in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio di sicurezza dell’Onu, la giunta maliana ha accusato il governo francese di sostenere i gruppi jihadisti. Nel giugno 2021, dopo un colpo di stato in Mali da parte della giunta militare, Emmanuel Macron ha sospeso la sua cooperazione con l’esercito maliano; quindi, ha annunciato la fine dell’operazione Barkhane “come operazione esterna”. Ciò non significa un disimpegno totale della Francia nella regione, quanto piuttosto un reimpiego dei soldati, in particolare verso il Niger, e una ridefinizione delle missioni dell’esercito francese.

Questa decisione illustra anche la volontà della Francia di non sopportare più il peso della sicurezza nel solo Sahel. La fine dell’Operazione Barkhane, infatti, deve lasciare il posto alla creazione di una forza europea, denominata Takuba, che dovrebbe cooperare maggiormente con gli Stati del G5 Sahel. Tuttavia, nel maggio 2022, la giunta maliana ha annunciato il suo ritiro dal G5 Sahel, ciò ha causato il ritiro dal Paese delle ultime forze francesi ed europee.

Intere sezioni del territorio sia al nord che al centro sono controllate da gruppi armati. La presenza dello Stato al nord è stimata, dall’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, al 10% e, al centro del Paese, è scesa dal 27 al 21%.

Le risposte delle autorità maliane sono deleterie per l’unità del Paese. La FAMa (Forza Armata Maliana) prende di mira le popolazioni Fulani, provocandone la radicalizzazione sapientemente utilizzata dagli estremisti religiosi.

L’assenza di una risposta efficace da parte delle autorità porta all’armamento delle popolazioni. I miliziani usano il loro potere per riscattare i membri del loro stesso gruppo etnico che dovrebbero proteggere.

Ci sono tentativi riusciti di dialogo di pace tra le comunità, nelle città delle regioni di Mopti, Ségou e Douentza, che sono state duramente colpite dalle violenze. Ma la sostenibilità di questi accordi di pace può essere assicurata solo da una politica di sostegno statale. Un percorso che la giunta si rifiuta di intraprendere, preferendo la via forte.

Di recente, nell’agosto 2022, la giunta maliana ha inviato una lettera al presidente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. In quest’ultimo accusa la Francia di sostenere i gruppi jihadisti fornendo loro informazioni e armi. L’esercito francese è in particolare accusato di aver violato più volte lo spazio aereo del Mali e di ostacolare l’azione delle forze maliane. Il ministro degli Esteri maliano minaccia di usare l'”autodifesa” se la Francia continua queste “aggressioni” che minano la sovranità del Paese.

L’esercito francese ha smentito queste accuse e il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sostenuto la Francia ringraziandola per la sua azione di stabilizzazione in Mali.

Queste accuse si inseriscono quindi in un contesto di reciproca sfiducia tra Mali e Francia. Dimostrano che l’Africa non è più una riserva dell’influenza occidentale.

 

Analisi Geostrategica

Lo scoppio della guerra in Ucraina trasforma il panorama geopolitico europeo, interroga necessariamente sulla posizione di spedizione della Francia e dei suoi sforzi per europeizzare la lotta al terrorismo nel Sahel.

La minaccia jihadista, infine, continua a progredire, a schiarirsi gradualmente un percorso verso i paesi del Golfo di Guinea, nel cuore degli interessi politici, economici e di sicurezza francesi nella regione.

Al di là di questi immediati interessi politico-culturali, la traiettoria geopolitica dell’Africa occidentale e centrale rimane irrimediabilmente legata alla Francia e all’Europa.

Berlino ha ora un ruolo decisivo in Mali, visto che Parigi ha recentemente ritirato dal Paese le ultime truppe francesi rimaste. La scelta della Germania di se e come mantenere una presenza lì sta plasmando il supporto militare europeo per la Missione di stabilizzazione integrata multidimensionale delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA). Nel maggio 2022, il Bundestag ha esteso il mandato del suo impegno bilaterale con il Mali, ma lo ha rifocalizzato sul sostegno alla MINUSMA. Appena la Germania ha contribuito alla missione, altri stati europei hanno seguito l’esempio. Se la Germania porrà fine a questo supporto, anche altri stati europei ne usciranno.

La trappola in cui si trova la Germania deriva dalla feroce disputa della giunta maliana con la Francia nell’ultimo anno. La condanna della Francia alla presa del potere da parte della giunta e il suo abbraccio al ruolo della Russia, alla fine hanno portato all’espulsione dell’ambasciatore francese in Mali. Mentre la giunta ha diretto la sua ostilità principalmente contro Parigi, la disputa ha anche insanguinato le relazioni di Bamako con altre capitali europee che hanno mostrato solidarietà alla Francia.

Il paesaggio africano è irto di potenziali minacce che pesano negativamente sugli interessi europei. In primis il continuo progresso del movimento jihadista attraverso le sue varie organizzazioni legate ad Al-Qaeda o allo Stato Islamico (ISIS), ognuno dei quali sta ora cercando di affermarsi nella parte settentrionale dei paesi costieri del Golfo di Guinea. Si nutrono della fragilità politica degli Stati che si trovano in netto declino democratico e di sicurezza sociale. In definitiva, il ritorno di una maggiore concorrenza strategica su scala internazionale si traduce in Africa occidentale in un reale rischio di sfratto, come successo alla Francia, favorendo il consolidamento dell’influenza russa.

L’ingresso della Russia nella politica del Mali è stato simile all’impatto di una specie invasiva su un nuovo ecosistema: alterare l’ambiente per renderlo inospitale ai suoi abitanti di lunga data, in questo caso, la stabilizzazione europea e il sostegno al mantenimento della pace.

Le relazioni tra Mali e Russia si sono sostanzialmente concretizzate, fino a tempi recenti, attraverso la cooperazione in materia di difesa rilanciata all’inizio degli anni 2000 sulla base dei legami instaurati in epoca sovietica. Tuttavia, hanno vissuto un nuovo boom dopo i due colpi di stato del 2020 e del 2021 e le trattative avviate dalle autorità maliane con l’organizzazione paramilitare Wagner. L’arrivo a fine 2021 di questo gruppo di mercenari russi in Mali, già schierato in altri Paesi africani, sembra essere uno dei segnali più emblematici del re impegno avviato negli ultimi anni da Mosca nell’Africa subsahariana. Si inserisce anche in un contesto di isolamento regionale e internazionale di Bamako, di grande crisi politica tra Francia e Mali, e il deterioramento sempre più profondo delle relazioni tra Russia e paesi occidentali dall’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022. Il Mali offre in questo un campo privilegiato per osservare le particolarità e i cambiamenti dell’azione internazionale della Russia in Africa.

È evidente la duplice natura di questa presenza, come l’azione di attori russi ufficiali e non statali impegnati nella “cooperazione tecnico-militare” con Bamako, i loro scambi economici, nonché il loro ruolo all’interno del sistema di influenza (media statali internazionali, operazioni di informazione, campagne di disinformazione) schierati in Mali per sostenere e legittimare la loro agenda.

Lo schieramento del gruppo Wagner in Mali, iniziato alla fine di dicembre 2021, segna una nuova tappa nello sviluppo della presenza russa nell’Africa subsahariana. Fa anche parte, su scala più ampia, della “nuova corsa verso l’Africa” (New Scramble for Africa).

Negli ultimi anni l’impronta della Russia ha subito un profondo cambiamento, soprattutto qualitativo, e si caratterizza per la sua natura bifronte, sia ufficiale che non statale. Queste due facce non si escludono a vicenda e possono anche essere complementari, con questi attori non ufficiali che agiscono molto spesso al servizio degli interessi statali. Questo è ciò che mostrano i precedenti sudanesi, centrafricani o mozambicani in Africa.

L’arrivo e lo schieramento del Gruppo Wagner in Mali avvengono in un contesto di crisi e maggiore isolamento politico-internazionale crescente della giunta militare al potere a Bamako. Una delle più eclatanti è la crisi senza precedenti nei rapporti con Parigi.

Si inserisce quindi l’insediamento dell’ormai famoso gruppo di mercenari russi di Prigožin in Mali in una dinamica regionale di rafforzamento della presenza Russa in tutto il continente africano. Questa dinamica deriva sia dai canali ufficiali, come dimostra la conclusione di una ventina di accordi nel campo della difesa concluso dal 2015 tra Mosca e vari paesi africani, o ancora l’attivismo dei media internazionali russi rivolto ai paesi africani francofoni.

Questa crisi “diplomatica” tra il Mali da un lato e la Francia dall’altro, l’Unione Europea, l’ONU, la Costa d’Avorio e l’ECOWAS, va intesa come una ricomposizione del vecchio ordine mondiale.

Occorre mettere in parallelo la strategia di rottura con l’Occidente attuata dal Mali, la messa in discussione dell’efficacia dell’azione dell’Unione Europea e delle forze dell’ONU nella lotta al terrorismo nel Sahel, l’atteggiamento dei Paesi africani nei confronti dell’Onu durante il voto di condanna dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (17 paesi africani si sono astenuti dal voto), il tour africano con accenti anticolonialisti, a luglio, dell’irremovibile ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov; l’organizzazione, a Kubinka vicino a Mosca, il 15 agosto 2022, della Prima Fiera delle Armi alla presenza di numerose delegazioni africane.

I paesi del Sahel hanno bisogno del sostegno della comunità internazionale per combattere il terrorismo. Inoltre, il Mali, che desidera riorganizzare l’intera strategia di ingaggio delle forze internazionali sul proprio territorio, ha espresso il desiderio di continuare la sua cooperazione con i suoi partner internazionali che sono l’Unione Europea attraverso Takuba e l’ONU attraverso Minusma.

Esiste però un frenetico attivismo del movimento sovranista finanziato dalla Russia “Yerewolo”. Da quando questo movimento ha iniziato la sua campagna anti-Minusma a luglio, i governanti militari del Mali hanno sospeso la rotazione delle truppe di mantenimento della pace ed espulso il portavoce della missione delle Nazioni Unite.

La giunta ha anche arrestato dozzine di soldati ivoriani che sostenevano il contingente tedesco Minusma e ha imposto severe restrizioni alle forze straniere in servizio nella missione.

La paralisi di Minusma, il cui mandato è stato rinnovato per un altro anno a giugno, è di cattivo auspicio per la sicurezza regionale.

Il leader incendiario di Yerewolo, Diarra, è un membro del Movimento 5 giugno (M5-RFP), le cui mobilitazioni di massa hanno portato al rovesciamento del presidente Ibrahim Boubacar Keita in un colpo di stato militare guidato dal colonnello Assimi Goïta nell’agosto 2020. Diarra proviene dalla città di guarnigione di Kati, a 15 km da Bamako, dove risiedono il colonnello Goïta e il ministro della Difesa, il colonnello Sadio Camara. Diarra è attualmente un membro ad interim del Consiglio nazionale di transizione (CNT). È stato sanzionato dall’Unione Europea per aver “ostacolato e compromesso il successo della transizione politica del Mali”.

L’M5-RFP è stato co-fondato dall’attuale primo ministro ad interim del Mali, Choguel Maiga, la cui amministrazione ha favorito l’intensificazione delle relazioni con la Russia.

Le attività di Yerewolo hanno ispirato gruppi simili, come il Collectif pour la Défense des Militaires (CDM), che a marzo ha condotto con successo una campagna per la messa al bando dei media statali francesi RFI e France 24. Questi media sono stati accusati dalle autorità maliane di “demoralizzare” l’esercito nel riferire del deterioramento della situazione della sicurezza del Paese.

Il colonnello Goïta è oggetto di un seguito di culto tra i gruppi radicali panafricani in Mali che favoriscono un’estensione del governo militare nel Paese.

Né la Francia, né l’Unione Europea né l’Onu desiderano disimpegnarsi dal Sahel. Le forze speciali dei paesi amici, tra cui Barkhane, saranno dispiegate e installate sui territori dei paesi membri dell’ECOWAS (Benin, Ghana, Niger, Costa d’Avorio), con un approccio diverso da quello che ha portato alla stagnazione dell’esercito francese in Mali. Anche se il terrorismo è un fenomeno globale e se esiste una tipologia comune di ritorno alla pace civile (cessate il fuoco, riconciliazione politica, riforma della governance e dei servizi pubblici, sviluppo, ecc.), un approccio rinnovato e condiviso presuppone tre cose: 1) un riconsiderazione dell’approccio strettamente militare e di sicurezza 2) un’analisi precisa che permetta di differenziare, a seconda del Paese, le cause della radicalizzazione e dell’insorgere del terrorismo 3) l’adozione di modalità di lotta differenziate a seconda del contesto nazionale o locale, cosa che Mauritania, Niger e Ciad stanno facendo straordinariamente bene.

La negazione e il trionfalismo sono ormai i segni distintivi della comunicazione dei golpisti. Regolarmente, la stampa governativa riporta numerosi successi contro i jihadisti. I fatti sono abbastanza diversi. La situazione sul campo continua a peggiorare. La fine della collaborazione del Mali con la forza congiunta del G5, composta da paesi del Sahel, ha indebolito notevolmente gli equilibri di potere militare nell’area dei tre confini della regione di Liptako-Gourma. Tanto che il generale El Hadj Ag Gamou, figura nella lotta al terrorismo, invita le persone a fuggire nelle grandi città, per mancanza di una protezione efficace da parte delle forze armate maliane (FAMa).

Il Paese sta sprofondando nella violenza generalizzata alimentata dalle varie milizie, comunitarie o religiose, ma anche dalle FAMa e dai loro ausiliari russi. Le operazioni dell’esercito nei villaggi sono spesso accompagnate da violazioni dei diritti umani.

La giunta, come tutte le altre dittature africane, usa la sovranità del Paese per consolidare il proprio potere. Una sovranità che sta svendendo alla compagnia dei mercenari russi. In effetti, più i golpisti perdevano terreno contro i gruppi armati, più Wagner guadagnava influenza. Questo gli permette di far avanzare metodicamente le sue pedine chiedendo sempre di più.

Il capo del comando Usa per l’Africa stima in 10 milioni di euro al mese la somma erogata dalle autorità maliane per i “servizi” di Wagner. Di fronte alle difficoltà di pagamento del governo, la società di Evgenij Viktorovič Prigožin chiede un risarcimento per lo sfruttamento di tre nuove miniere d’oro, che sono già di proprietà di due società canadesi e una australiana.

L’isolamento del Mali è anche un argomento per limitare le libertà democratiche. Gli avversari finiscono in prigione e talvolta vi muoiono come l’ex primo ministro Soumeylou Boubèye Maïga. Omar Mariko, uno dei leader della sinistra radicale, ha dovuto nascondersi per garantire la sua sicurezza.

Togliere il potere alla giunta diventa un compito prioritario affinché il dialogo tra le comunità possa promuovere la convivenza e quindi minare la base sociale dei fondamentalisti islamici.

Dopo due anni di esercizio del potere da parte di un gruppo di colonnelli, tra cui l’attuale capo della giunta, Assimi Goïta, una coalizione di partiti maliani è allarmata dalla situazione del Paese in diverse aree, giudicando “catastrofici” gli esiti del regime diplomatico, di sicurezza, economico e sociale. Mali che Bamako attribuisce alla Francia, che lì ha combattuto il jihadismo per 9 anni.

La situazione politica e di sicurezza del Paese resta preoccupante, nonostante alcuni progressi in determinate zone. Il Paese si sta impantanando in una modalità di governo caratterizzata dalla promozione della propaganda, diversione, imbavagliamento della libertà di espressione e crisi diplomatiche con i partner europei.

Le autorità maliane si sono rivolte alla Russia e cercano supporto militare dall’Iran. Ne sono testimonianza la recente visita del ministro della Difesa, colonnello Sadio Camara, a Mosca, e quella del ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian, a Bamako, a seguito della visita del suo omologo Abdoulaye Diop a Teheran in febbraio.

Al termine dell’incontro a Bamako, il capo della diplomazia maliana ha accolto con favore la “convergenza di vedute” tra il capo della giunta maliana, colonnello Assimi Goïta, e il presidente iraniano, Ebrahim Raïssi, su questioni tanto essenziali quanto vitali legati in particolare alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo e alla sovranità dei due Stati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

krysopeainstitute