sabato, Maggio 18, 2024
Politica

Crisi della democrazia in Africa e inversione di rotta: i colpi di stato.

Analisi del dott. Umberto Bonavita

 

Dal 2010 in Africa si sono verificati circa quaranta colpi di stato, parallelamente ad un evidente regresso della democrazia. Uno dei maggiori problemi della politica africana è come cambiare il partito e/o il regime in carica.

Riguardo alla crisi africana della democrazia esiste un dubbio: è il processo di sviluppo che porta alla democrazia o è il contrario? Il fallimento del modello economico africano indebolisce la capacità di pensare e agire in modo autonomo. Pertanto, i sistemi economici, politici e culturali non cambiano. La democrazia in Africa, infatti, tende a perdere il suo potenziale trasformativo: non produce istituzioni forti e stabili, ma solo “uomini forti”.

Questa contraddizione include non solo i regimi autoritari, negli ultimi anni tale tendenza è aumentata anche nei paesi le cui costituzioni sono formalmente democratiche: Angola, Mozambico, Guinea-Conakry, Gabon e Guinea-Bissau rappresentano solo alcuni esempi di questa regressione democratica. Così, quando un cambiamento politico diventa impossibile attraverso gli strumenti democratici, prevalgono altri fattori.

In primo luogo, aumenta la violenza, legata soprattutto alla formazione di gruppi terroristici in varie parti del continente. Il Sahel si è trasformato nell’area più critica per la presenza del terrorismo islamico; tuttavia, si ritiene che le radici di questa violenza debbano essere legate a fattori interni come l’esclusione, l’emarginazione e la discriminazione delle popolazioni locali piuttosto che all’azione diretta di gruppi terroristici islamici.

In un Paese come il Mozambico, un processo simile è in atto a partire dal 2017: ancora una volta, le sue radici vanno ricercate in meccanismi storici di esclusione ed emarginazione da parte dello Stato centrale a scapito delle popolazioni periferiche che rappresentano la maggioranza della popolazione. L’impossibilità pratica, per le opposizioni politiche, di ottenere elezioni regolari contro il Frelimo, partito in carica dall’indipendenza politica, nel 1975, rappresenta un altro importante motivo per spiegare le continue manifestazioni di violenza in quel paese.

Se il cambiamento politico non è possibile attraverso strumenti democratici, in molti casi parti delle società africane riescono a realizzare cambiamenti in altre forme. Oltre al terrorismo, o alle rivolte violente, una delle modalità preferite è il colpo di stato.

Esistono diversi tipi di colpi di stato, alcuni di essi sono una risposta a regimi autoritari, altri invece, come nel caso della Guinea-Conakry con Alpha Condé, sono colpi di stato “istituzionali”. Ciò significa che il Presidente in carica approva riforme costituzionali per estendere il suo potere, o più raramente, oltre i limiti consentiti dalla legge. Nonostante le chiare pronunce dell’Unione Africana contro l’estensione illegale del mandato presidenziale, molti paesi africani si trovano ad affrontare questa sfida, provocando gravi crisi istituzionali e sociali, compresi i paesi africani democratici, come il Senegal. In molti casi la crisi viene risolta attraverso colpi di stato.

Esiste però anche una relazione tra i recenti e frequenti colpi di stato in Africa con le crisi globali del capitalismo e della democrazia. Il capitalismo estrattivo in Africa accentua uno sviluppo limitato ed “esclusivo” in molti paesi africani, portando a disuguaglianze estreme. In queste condizioni, una delle soluzioni per superare le crisi strutturali è il coup d’etat. In Guinea-Bissau, ad esempio, l’enorme potere delle élite militari, tra potere simbolico e coinvolgimento in traffici illeciti, influisce in modo rilevante sul controllo del territorio.

 

 

I recenti colpi di stato e tentativi riusciti dal 2010 in paesi come Mali, Burkina Faso, Niger, Sudan, Zimbabwe, Guinea Equatoriale, Guinea-Bissau, Madagascar, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Repubblica Centrafricana, Ciad, Egitto, Gabon, Sudan, tra gli altri, sollevano seri interrogativi sul futuro della democrazia africana.

La letteratura e gli studi sui colpi di stato in Africa sono numerosi, e diverse sono le variabili esplicative (sociali, culturali, economiche e militari), generate nel periodo di decolonizzazione (transizione dal coloniale all’indipendenza), che portò alla nascita e allo sviluppo delle élite come istituzioni dominanti per la gestione delle risorse statali.

Sembra che il continente africano stia ricadendo completamente nelle autocrazie e in altre forme di governo tirannico. I segni di questi comportamenti in senso antiorario sono ben radicati nei seguenti casi: dittatori, clientelismo, corruzione, frode e dissipazione delle risorse nazionali. La leadership politica diventa sempre più nazionalista e recita promesse di sostenere le costituzioni nazionali e resistere al dominio degli oppressori, ma l’oppressione politica è radicata nel corpo politico del continente.

Sebbene l’indipendenza politica africana abbia cercato di far rinascere l’intero continente per riunire le persone e ottenere dividendi dalla democrazia, questa indipendenza politica viene ora sfruttata a vantaggio dei partiti e delle élite al potere in Africa.

È stato osservato che l’indipendenza politica costituisce un pericolo per le élite e maschera tensioni profonde che hanno il potenziale per esplodere. Queste tensioni sono in gran parte di carattere politico, create negli ultimi anni da una mentalità che insiste sul fatto che solo un segmento della popolazione in vari paesi del continente abbia il diritto di governare. In questo modo, negli ultimi tempi vengono attuate tutte le strategie per privare gli elettori e particolari gruppi etnici dei diritti civili. Così da ridurre al minimo le possibilità che l’opposizione vinca le elezioni in molti paesi africani.

Alcuni presidenti africani, come il presidente Museveni dell’Uganda e Paul Biya del Camerun, hanno esteso il loro mandato alla presidenza a vita, dopo aver modificato i limiti del mandato presidenziale nelle loro costituzioni nazionali. Altri leader africani, come l’ex presidente nigeriano Olusegun Obasanjo e il presidente Alpha Condé della Guinea, hanno tentato di modificare le loro costituzioni e hanno fallito, ma altri come il presidente Alassane Ouattara della Costa d’Avorio ci sono riusciti. In questo pantano democratico, i militari, eretti a custodi e restauratori della costituzione, tendono ad intervenire.

La democrazia emergente e le elezioni africane sono seriamente minacciate dalla tendenza a creare il caos. Ad esempio, la manipolazione dei limiti del mandato presidenziale in Africa ha suscitato proteste pubbliche sia in Africa che nel mondo. Tuttavia, alcuni leader africani stanno violando impunemente i limiti costituzionali: la costante preoccupazione per i limiti del mandato presidenziale, gli arresti arbitrari di oppositori politici e le persecuzioni, l’intolleranza alle opinioni dissenzienti e il bavaglio dei diritti dei cittadini sono alcuni dei fattori di attrazione dell’intervento militare nell’arena politica inesplorata. Quando i cittadini si sentono oppressi dai loro governi e non esistono meccanismi credibili e pacifici per cambiare la leadership politica attraverso il voto, i militari colgono sempre l’occasione per intervenire con la forza come in Burkina Faso (2022), Mali (2019), Ciad (2021), Guinea (2021), Sudan (2021) e Niger (2023).

 

Il colpo di stato non è la conditio sine qua non, ma spesso, semplicemente il sintomo di un cattivo governo, di oppressione e di imbavagliamento degli oppositori politici. Ciò lascia sulla sua scia i peggiori precedenti di violazioni dei diritti umani, insicurezza, disuguaglianza e povertà.

Le organizzazioni della società civile in molti paesi africani sono costrette a sottomettersi con voci sommesse. In molti paesi africani (ad esempio Camerun, Uganda, Ciad, Sudan) i cittadini sono diventati osservatori passivi per paura di essere arrestati arbitrariamente e perseguitati.

Ciò che si evidenzia è la diversità delle esperienze nazionali in relazione ai cambiamenti politici, con alcune caratteristiche regionali, come nel Sahel. In secondo luogo, le questioni sociali e politiche legate alla violenza, ai colpi di stato e al terrorismo sono più profonde di quanto valutato nell’ultimo decennio. Inoltre, occorre trovare nuove strade con il rinnovamento delle istituzioni democratiche e partecipative, l’inclusione delle popolazioni periferiche, la promozione dell’uguaglianza riguardo alle risorse e ai servizi. Questi percorsi implicano la partecipazione di altri attori, come le donne e le popolazioni locali, essenziali alla costruzione di un processo democratico. Infine, la ricerca deve affrontare in modo più approfondito le questioni della violenza, della trasformazione sociale ed economica, del ruolo dell’esercito e del contesto delle relazioni internazionali, guardando alle trasformazioni violente in Africa attraverso una prospettiva analitica piuttosto che “politicamente corretta”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

krysopeainstitute