Crisi della democrazia in Africa e inversione di rotta: i colpi di stato.
Analisi del dott. Umberto Bonavita Dal 2010 in Africa si sono verificati circa quaranta colpi di stato, parallelamente ad
Read MoreAnalisi del dott. Umberto Bonavita Dal 2010 in Africa si sono verificati circa quaranta colpi di stato, parallelamente ad
Read MoreBuonasera a tutti i presenti, un saluto al tavolo dei relatori, al Vice Ministro della Transizione Ecologica dott.ssa Vannia Gava,
Read MoreDi Umberto Bonavita La diplomazia può assumere molte forme. Le conversazioni che una volta erano limitate ad incontri ufficiali tra
Read MoreALLO STATO ATTUALE NON ESISTE UN PAESE MEDIATORE: IL VATICANO POTREBBE ESSERE LA PROPOSTA di Domenico Praticò Attualmente stiamo vivendo
Read MoreL’Artico non è più così freddo e remoto. Il territorio è stato risucchiato nell’orbita della disastrosa guerra in Ucraina e mentre il ghiaccio si scioglie e rivela ricche risorse e nuove rotte marittime, Mosca sta consolidando la sua forza militare nella regione artica.
Read Moredi Umberto Bonavita Sabato in alcune città più importanti della Libia la rabbia è esplosa in strada per il deterioramento
Read Moredi Umberto Bonavita Il confronto tra Russia e Occidente non riguarda solo il futuro degli accordi di sicurezza dell’Ucraina; si
Read Moredi Roberto Bevacqua Quando si analizza una crisi, una guerra, le frizioni diplomatiche tra Stati e ancor più tra potenze militari ed economiche,
Read Moredi Roberto Bevacqua La mondializzazione che ha prodotto un aumento vertiginoso delle esportazioni a partire già dagli anni novanta, attraverso la delocalizzazione produttiva
Read Moredi Umberto Bonavita Geograficamente, la Turchia, membro della NATO dal 1952, si trova tra Oriente e Occidente, influenzata dalle culture
Read More