martedì, Maggio 7, 2024
Politica

Sullo scacchiere artico è sfida tra le potenze mondiali.

Di Umberto Bonavita

L’Artico non è più così freddo e remoto. Il territorio è stato risucchiato nell’orbita della disastrosa guerra in Ucraina e mentre il ghiaccio si scioglie e rivela ricche risorse e nuove rotte marittime, Mosca sta consolidando la sua forza militare nella regione artica.

Le capacità della Russia nell’estremo nord costituiscono una sfida strategica per la NATO a causa di un significativo potenziamento militare russo e della creazione di un partenariato tra Russia e Cina nella regione.

La Russia ha infatti istituito un nuovo comando artico, ha aperto centinaia di nuovi siti militari e rispolverato anche quelli dell’era sovietica, inclusi aeroporti e porti in acque profonde. Dall’analisi dei movimenti russi emerge l’utilizzo della regione come banco di prova per molti dei suoi nuovi sistemi d’arma.

L’Artico è uno spazio fragile ed è soggetto ai cambiamenti climatici: il Mar Artico si sta sciogliendo e la calotta glaciale sulla Groenlandia sta scomparendo rapidamente. Questo spazio strategico al vertice del mondo ha il potenziale per collegare l’Atlantico e il Pacifico e offre le rotte più brevi e dirette per uno scambio nucleare tra Stati Uniti e Russia se Putin, come ha minacciato di fare in Ucraina, dovesse attraversare quella soglia.

Si prevede che l’Artico potrebbe essere libero dai ghiacci entro il 2040, lo sfruttamento e l’estrazione della sua ricchezza di petrolio e gas mentre si riscalda, lo rende indispensabile per il futuro della sicurezza energetica globale, per la Russia colpita dalle sanzioni, per la Cina e l’Europa.

Secondo le stime di un’indagine geologica statunitense, nella regione ci sono 90 miliardi di barili di petrolio, 47 miliardi di metri cubi di gas naturale e 44 miliardi di barili di gas naturale liquido. La regione possiede un terzo delle risorse mondiali di idrocarburi. I russi dalla loro area di responsabilità stanno fornendo all’India gas naturale liquefatto artico e stanno anche pianificando di sviluppare forze armate combinate nella regione artica per proteggere i loro interessi.

Le aree viola rappresentano le stime delle riserve di petrolio e gas dell’US Geological Survey; Gli stati membri del Consiglio artico sono evidenziati in verde e gli stati osservatori sono evidenziati in blu.

Dopo anni di relativo disinteresse per la regione, o quella che è stata definita “apatia polare”, gli Stati Uniti stanno ora accelerando sul territorio artico. Ad agosto, il Senato ha annunciato iniziative sostanziali per l’Artico, inclusa una proposta di legge relativa alla sicurezza nazionale, alla navigazione, alla ricerca e al commercio. Ha rifiutato qualsiasi idea di monopolio russo e ha promesso di stabilire una presenza permanente nella regione.

Questa proposta dell’“Arctic Commitment Act” richiede investimenti significativi sia nella ricerca che nelle infrastrutture, in particolare attraverso lo sviluppo di porti in acque profonde nell’Artico americano (Alaska) e la cooperazione scientifica con altri Stati artici, esclusa la Russia.

Il disegno di legge sfida i progetti dei russi che vogliono avere il controllo assoluto della rotta del Mare del Nord, (NSR), una rotta marittima vitale lungo il bordo costiero artico dallo Stretto di Bering al Mare di Barents. Si prevede che a lungo termine la NSR sarà sempre più libera dal ghiaccio per alcuni mesi dell’anno.

Mentre la prospettiva di una trafficata rotta commerciale è ancora lontana, la NSR offre alla Russia la possibilità di esportare materie prime in Cina e sostenere una relazione economica vitale mentre le sanzioni mordono.

La Russia ha a lungo affermato che la NSR è una questione interna, ma il disegno di legge statunitense richiede che il Dipartimento dei trasporti produca un rapporto sull’opposizione al controllo e all’influenza della navigazione russa: respingere le restrizioni imposte da Mosca alle navi straniere che attraversano la NSR. Ciò solleva la questione del diritto alla libertà di navigazione attraverso le acque artiche, una questione che preoccupa anche il Canada e la gestione attuale e futura del Passaggio a nord-ovest (NWP).

Nel frattempo, la Cina desidera sfruttare le ricchezze dell’Artico per alimentare il proprio appetito di idrocarburi ed esiste una strategia a lungo termine per investire nel petrolio e nel gas dell’Artico: da qui gli accordi energetici con la Russia e gli investimenti nei giacimenti di gas naturale. Lo stretto rapporto con la Russia, che è pragmatico oltre che ideologico, avvantaggia l’economia cinese e aumenta la sua portata nell’Artico.

Le rotte del Mare del Nord verso il nord della Siberia potrebbero eventualmente consentire alla Cina di ridurre i tempi di spedizione dall’Europa. Una rotta transpolare sarebbe in teoria più corta di circa il 30% rispetto allo Stretto di Malacca o alle turbolente strozzature di Suez o alla navigazione nei pericoli dell’Africa orientale. Ma a breve termine, è probabile che l’NSR sia di grande valore nel facilitare il bisogno cinese di risorse energetiche russe e il bisogno di finanziamenti di Mosca.

La politica artica era relativamente armoniosa nel decennio successivo alla Guerra Fredda e ha ispirato la creazione del Consiglio Artico nel 1996. Quel forum ha generato un dialogo prolungato tra la Russia e gli altri Stati artici con la cooperazione su una serie di questioni da “Ricerca e salvataggio” ai diritti dei popoli indigeni. Inoltre, ha espressamente evitato qualsiasi discussione su questioni di sicurezza o spinose questioni di politica militare e di difesa.

Ma ora proprio quel simbolo della cooperazione regionale ha avuto una pausa nelle sue attività. Gli Stati artici occidentali (che presto saranno NATO) si sono rifiutati di incontrare le controparti russe a causa dell’Ucraina. Non è chiaro se o quando riprenderanno le normali attività poiché gli Stati occidentali cercheranno di contenere i progetti espansionistici del Cremlino attraverso sanzioni e l’ulteriore estensione dell’adesione alla NATO di Svezia e Finlandia. Ciò rafforzerà il fianco settentrionale, ma ha già aumentato le tensioni lungo il nuovo confine più lungo della NATO con la Russia.

In effetti, le tensioni ai vertici del mondo sono antecedenti all’invasione russa dell’Ucraina: nel corso degli anni si è continuato a sondare la determinazione degli alleati della NATO nell’alto e più ampio Nord. La NATO ha risposto con un aumento del numero di esercitazioni militari sia nella regione artica che in quella baltica. L’imponente Operazione “Trident Juncture” nel 2018 è stato il più grande “war game” della NATO in Norvegia dagli anni ’80.

Nel 2019, l’ex presidente Donald Trump si era offerto di acquistare la Groenlandia e c’era stato un aggiornamento rispetto al 2017 della presenza militare statunitense a Keflavik in Islanda. Ciò includeva l’operazione di aerei da ricognizione Poseidon per tracciare le attività dei russi nell’Artico ma anche in Groenlandia, Islanda e nel GIUK Gap (varco costituito dall’oceano aperto posto tra Groenlandia, Islanda e Gran Bretagna). Questo è accaduto in risposta alla rimilitarizzazione dell’Artico russo e al rinnovamento e agli investimenti del Cremlino in infrastrutture militari nelle sue isole artiche, nonché nella penisola di Kola, nel nord-ovest della Russia.

Proprio in questa penisola, recenti immagini satellitari mostrano che la Russia ha schierato quattro bombardieri strategici a lungo raggio Tu-160 e tre Tu-95 a nord della base aerea di Olenegorsk. La base aerea nella città chiusa di Olenegorsk-2, un’ora di auto a sud di Murmansk, ospita normalmente una flotta di bombardieri Tu-22 e intercettori supersonici MiG-31.

Avere la pista più lunga tra tutti e quattro gli aeroporti militari operativi sulla penisola di Kola lo rende in grado di ospitare i vettori di bombe nucleari molto più grandi Tu-95 e Tu-160. La pista è di 3.500 metri e uno dei depositi centrali della Russia per le testate nucleari, Bolshoye Ramozero, si trova nelle vicinanze.

Una prima immagine satellitare che rivela quattro aerei Tu-160 è stata scattata il 21 agosto, pochi giorni dopo che la Flotta del Nord aveva dato il via ad un’esercitazione navale più ampia nel Mare di Barents.

Ciò non è necessariamente collegato alla guerra in Ucraina, in quanto tale, questo non sembra essere uno schema operativo insolito. Tuttavia, l’interpretazione dipende anche dal contesto politico-militare, che in questo momento è denso di speculazioni.

Con il decollo dalla penisola di Kola, le forze aeree della NATO avranno un tempo di allerta più breve per incontrare il bombardiere strategico russo nello spazio aereo internazionale rispetto a quando volano a nord dalla base aerea di Engels a sud-est di Mosca.

Nel frattempo, è sempre più evidente l’interesse della Cina nella zona polare. È infatti alla ricerca di una potenziale rotta artica o via della seta marittima che colleghi la Cina a Rotterdam, in Olanda. Questa rotta sarà molto più breve rispetto all’attraversamento dell’Oceano Indiano e del Canale di Suez.

L’obiettivo è collegare i tre principali centri economici del mondo – Nord America, Asia orientale ed Europa occidentale – attraverso l’Oceano Artico.

Pechino sta investendo miliardi di dollari in infrastrutture energetiche e progetti di ricerca nell’alto nord, e insieme a Mosca si sono impegnate ad intensificare operazioni pratiche nell’Artico.

Per ora la Cina rimane un membro cooperativo dei gruppi di lavoro del Consiglio Artico mentre promuove la regione come un bene comune e globale. Pechino, tuttavia, ha cercato di utilizzare il suo considerevole soft power per perseguire una “via della seta artica” parte della Belt and Road Initiative. Ciò include il tentativo di acquistare o costruire infrastrutture in Groenlandia, un paese ricco di minerali grezzi.

Nel 2016 la compagnia mineraria cinese General Nice Group ha cercato di acquistare una base navale abbandonata in Groenlandia. Questa impresa, come l’offerta di costruire e rinnovare l’aeroporto fuori Nuuk (capitale della Groenlandia), è stata bloccata dal governo danese. L’idea dell’aeroporto è stata scartata in seguito alle pressioni americane su Copenaghen. Nonostante ciò, gli investimenti cinesi hanno rappresentato il 12% del PIL della Groenlandia con investimenti principalmente nell’estrazione di minerali rari nei cinque anni prima del 2017.

Non è chiaro per quanto tempo potranno essere bloccati gli investimenti cinesi in infrastrutture. In Groenlandia vi è un’ondata crescente di nazionalismo e frustrazione. Ci sono state una serie di richieste sia per l’indipendenza che per la rappresentanza della Groenlandia all’interno della NATO.

Lo scioglimento dell’Artico ha anche posto un forte accento sullo sfruttamento delle risorse scoperte, oltre a far luce su questioni di disuguaglianza storica. La povertà endemica e le cattive condizioni di salute in Groenlandia sollevano questioni di giustizia sociale, oltre ad aumentare le prospettive per gli Stati non artici di intervenire e influenzare in tempi difficili.

Il rapporto tra Cina e Islanda (un membro fondatore della NATO) mostra come Pechino abbia acquisito influenza ma anche come l’Islanda ne abbia beneficiato, qualcosa che la Groenlandia potrebbe emulare. Dopo la crisi finanziaria del 2008, gli investimenti cinesi hanno salvato la fragile economia islandese. Sono state attuate una serie di iniziative, come l’istituzione di una struttura di ricerca cinese sull’aurora boreale nel 2016 e la firma, due anni dopo, di un accordo da 250 milioni di dollari per fornire a Pechino competenze geotermiche. Nonostante ciò, l’Islanda ha consentito il potenziamento militare NATO nella sua base di Keflavik e ha continuato il suo rapporto di solidarietà con gli Stati dell’Alleanza atlantica. La posizione geopolitica dell’Islanda è importante, costituisce infatti una porta d’ingresso per l’Artico europeo.

Ma non sono solo gli otto Stati artici a mostrare i muscoli nella regione. India, Turchia e Corea del Sud sono sempre più impegnate nella regione. L’India ha avviato il suo programma di ricerca sull’Artico nel 2007 e nel 2008 ha inaugurato la sua stazione di ricerca Himadri alle Svalbard in Norvegia. Un osservatore del Consiglio Artico, la comunità scientifica indiana, afferma un legame tra il cambiamento climatico artico e i monsoni, indicando gli elementi comuni che collegano l’Artico, l’Antartico e il cosiddetto “terzo polo”: l’Himalaya.

Sono le credenziali scientifiche di uno Stato che consentono l’ingresso nel Consiglio Artico. La scienza e la ricerca sono fondamentali e a questo proposito le sanzioni alla Russia avranno profonde conseguenze. Dopo l’invasione dell’Ucraina, sono stati sensibilmente ridotti i finanziamenti per collaborazioni alla ricerca con scienziati russi.

In questa epoca di cambiamenti climatici, sarà scoraggiante lavorare sugli affari dell’Artico senza lo Stato che detiene oltre il 50% della costa artica. Il monitoraggio a lungo termine del permafrost, ad esempio, dipende dall’accesso ai dati con sede in Russia. È stato creato un vasto divario di conoscenze per gli Stati occidentali e Pechino ne è sicuramente il beneficiario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

krysopeainstitute